Back

RAV e dintorni, Workshop INVALSI, Cagliari 8 giugno

RAV E DINTORNI, Workshop INVALSI, Cagliari 8 giugno

All’interno della Conferenza Education and Post-Democracy organizzato a Cagliari dalla rivista scientifica Scuola Democratica, si svolgerà il workshop ‘RAV e dintorni’, Seminario di presentazione degli esiti dell’Azione 1 del Progetto PON Valu.E, ‘Valutare la valutazione’, (Fase I) e Laboratorio di approfondimento (Fase II)  a cura di INVALSI.

Il workshop si propone di di discutere criticamente gli esiti di ricerche empiriche e studi, condotti nel progetto PON Valu.E, che hanno come finalità generale quella di valutare la valutazione così come prevista da Sistema Nazionale di Valutazione. I risultati dell’Azione 1 del progetto PON Valu.E. restituiscono, infatti, uno sguardo plurale sulla valutazione delle scuole (i componenti dei nuclei di autovalutazione, i dirigenti scolastici, i valutatori esterni) ed evidenziano l’importanza del punto di vista dei principali interessati ai processi valutativi, ossia le scuole.  A partire da questi risultati, quali elementi possono essere individuati per realizzare azioni di supporto alle scuole nei percorsi di valutazione? Lo sguardo è sul futuro del Sistema Nazionale di Valutazione, cercando di evidenziare questioni ancora   aperte e sviluppi di ricerca possibili con l’obiettivo di costruire capacità e competenze decentrate per la valutazione delle scuole, secondo una prospettiva di sostegno sempre più    orizzontale all’intero percorso di valutazione, provando a investire, in sostanza, su chi il cambiamento lo può concretamente agire.

  • Fase I – Sessione plenaria (1 ora): presentazione degli esiti più rilevanti del Rapporto INVALSI ‘RAV e dintorni, verso il consolidamento del sistema nazionale di valutazione. Sintesi dei risultati dell’Azione 1 – Valutare la Valutazione. Progetto PON Valu.E.’ [https://www.invalsi.it/value/docs/valueforrav/RAV_dintorni.pdf].
  • Fase II – Sessione laboratoriale (2 ore e 30 minuti): approfondimento sugli esiti del Rapporto tramite confronto ‘con e fra’ insegnanti e dirigenti scolastici, con metodologia World cafè.

Nella sessione plenaria (Fase I) illustreremo i principali risultati dell’Azione 1 ‘Valutare la Valutazione’ del progetto PON Valu.E, attraverso i quali proveremo a rispondere a domande come: quali azioni hanno implementato le scuole a supporto del processo di autovalutazione? le esperienze   pregresse   di   autovalutazione hanno supportato tale processo? in che modo? come sono stati usati gli strumenti per l’autovalutazione dalle scuole? cosa pensano i dirigenti scolastici e gli insegnanti dell’autovalutazione? quali esiti attribuiscono al processo? qual è il principio che guida le scuole nell’individuazione delle priorità e degli obiettivi di processo? c’è coerenza fra i giudizi che la scuola si auto-attribuisce e quelli espressi dai Nuclei Esterni di Valutazione? come sono state supportate le scuole nei processi di autovalutazione dagli Uffici Scolastici Regionali o, più in generale, a livello locale?

Durante la sessione laboratoriale di approfondimento (Fase II), l’analisi sarà capovolta: insegnanti e dirigenti scolastici discuteranno criticamente gli esiti illustrati nella sessione plenaria nei diversi round del world cafè (ad esempio: anche per loro è stato così? cosa cambierebbero del RAV? come vorrebbero essere supportati?). Il Rapporto di Autovalutazione (RAV), infatti, può essere considerato come uno strumento di ‘confine’, un’occasione per riflettere insieme; i dirigenti scolastici e gli insegnanti interpretano le richieste e gli stimoli provenienti dall’esterno che, quindi, acquisiscono dei significati condivisi localmente. Tali stimoli, pur potendo anche differire da quelli previsti dagli esperti della valutazione, sono però cruciali sia per comprendere il processo e per migliorarlo, sia per promuovere una diversa e/o maggiore consapevolezza in coloro che il processo lo agiscono.

CERTIFICAZIONE/ATTESTATO
Al termine del workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione dal CIRD (Centro Interuniversitario per la Ricerca Didattica delle Università di Cagliari e Sassari) spendibile ai fini dell’obbligatorietà formativa dei docenti.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Gli insegnanti e i dirigenti interessati al workshop possono iscriversi inviando una email agli indirizzi di posta elettronica cird@unica.it indicando le seguenti informazioni:

  • Nome e Cognome
  • Ruolo e afferenza istituzionale
  • Eventuali esperienze professionali/formative sul tema oggetto del workshop

Per avere informazioni di approfondimento sul workshop è possibile scrivere a value_scuole@invalsi.it.

Per motivi organizzativi e al fine di favorire una didattica immersiva e laboratoriale, le richieste di iscrizione vanno inoltrate entro venerdì 31 maggio 2019 e saranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.

Scuola democratica
Scuola democratica