Indice degli articoli:
[saggi]Marco Gui, Sofia Ercolanoni, Giulia Assirelli.
La competenza digitale e le disuguaglianze socio-scolastiche degli studenti. Un’analisi con test standardizzato nella scuola secondaria di I e II grado. [Open access]
Silvia Dell’Anna, Tania Parisi, Eleonora Pedron.
Atteggiamenti discriminatori e propensione all’inclusione. Il ruolo della formazione in un’indagine esplorativa su un campione di insegnanti.
Elisa Caponera, Laura Palmerio.
Relazione tra competenze civiche e rendimento in lettura. Confronto tra i risultati IEA ICCS e le rilevazioni nazionali INVALSI.
Rebecca Ghio, Manuela Ghizzoni, Corrado Nobili, Matteo Turri.
L’evoluzione del sistema italiano di istruzione terziaria professionalizzante e gli ITS Academy.
Elena Cappellini, Silvia Duranti, Natalia Faraoni.
L’apprendistato di primo livello vent’anni dopo. Un’analisi del mancato successo del duale all’italiana.
Riccardo Mazzarella, Sara Fruncillo.
Apprendimento permanente. Le proposte di policy europee a contrasto dei processi di flexibility divide.
Graziana Epifani, Donatella Poliandri.
Dall’apprendimento permanente ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). Quale scenario in Italia?
[note e punti di vista]Caterina Donattini
DDL Valditara. Disciplina come pratica di autorità, legalità, obbedienza
Anna Maria Ajello
Identità, comunità, appartenenze
Luciano Benadusi
Education and/for Social Justice. La terza conferenza scientifica internazionale di Scuola democratica
[review of books]Luca Salmieri
Changing Structures and Landscapes in Higher Education. Kwiek, M. (2019), Changing European Academics. A Comparative Study of Social Stratification, Work Patterns and Research Productivity; Austin, I. and Jones, G. (2016), Governance of Higher Education: Global Perspectives, Theories, and Practices; Cantwell, B. and Kauppinen, I. (eds.) (2014), Academic Capitalism in the Age of Globalization